SCHEDA Soltanto il mare
Genere: Documentario
Durata: 48’
Regia: Dagmawi Yimer, Fabrizio Barraco, Giulio Cederna
Produzione: Giulio Cederna, Marco Guadagnino, Sandro Triulzi
Dagmawi Yimer è sbarcato a Lampedusa il 30 luglio del 2006, dopo tre giorni di navigazione su una piccola imbarcazione di fortuna. Nei sette giorni che trascorrerà chiuso nell’ex centro di accoglienza vicino all’aeroporto, non incontrerà nessuno e oltre la rete di recinzione potrà vedere soltanto il via vai degli aerei dei turisti. Qualche anno dopo, intrapreso un percorso da filmaker, Dag ha l’occasione di tornare a Lampedusa con la videocamera per filmare l’isola che gli ha salvato la vita, parlare con i suoi abitanti, muoversi indisturbato. Ogni mattina riprende i pescherecci che tornano al porto, i pastori che portano al pascolo le pecore, gli abitanti che fanno jogging nelle strade deserte, i paesaggi stralunati. Filmando gli isolani ha modo di scoprire che Lampedusa è l’opposto di come l’aveva immaginata al suo arrivo: non un’avanguardia del benessere, ma solo una piccola isola con parecchi problemi da risolvere che nulla hanno a che fare con gli sbarchi, geograficamente e culturalmente più vicina all’Africa che all’Europa, indissolubilmente associata alle distorsioni mediatiche con cui in Italia viene affrontato il fenomeno dell’immigrazione. E scopre che sull’isola non nasce più nessuno: anche i giovani lampidusani, in fondo, sono tutti immigrati.”